9 Novembre 2017

Costo ammortizzato per i finanziamenti infragruppo: rilevanza fiscale

di Federica Furlani
Scarica in PDF

Il D.M. 3 agosto 2017, che ha chiarito quali delle regole attuative del principio di derivazione rafforzata previste per le imprese IAS-adopter sono applicabili anche alle società che redigono il bilancio in base agli OIC, ha introdotto il comma 4-bis all’articolo 5 del D.M. 8 giugno 2011.

In particolare, la nuova norma è volta a sterilizzare, ai fini fiscali, gli effetti derivanti dalla contabilizzazione secondo il criterio del costo ammortizzato dei finanziamenti infragruppo, ovvero dei finanziamenti tra soggetti tra i quali sussiste un rapporto di controllo secondo quanto previsto dall’articolo 2359 cod. civ., che siano infruttiferi o contratti a tassi significativamente diversi a quelli di mercato.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il nuovo bilancio d’esercizio e le implicazioni fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF