11 Novembre 2022

Crediti prescritti e deduzione della perdita dal reddito d’impresa

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La disciplina delle perdite su crediti è un argomento di indiscusso interesse in questo particolare contesto storico, poiché la congiuntura economica sfavorevole comporta numerose situazioni di insolvenza che impongono alle imprese di porre particolare attenzione ai fini fiscali: i crediti divenuti inesigibili determinano, infatti, nella maggior parte dei casi, delle perdite deducibili dal reddito di impresa.

In particolare, per i soggetti diversi da banche, altre società finanziarie e imprese di assicurazione, il trattamento fiscale, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, delle perdite su crediti, cioè degli oneri derivanti dalla inesigibilità dei crediti divenuta “definitiva”, si desume dall’articolo 101, comma 5, Tuir, che disciplina, in modo particolare, i requisiti al ricorrere dei quali le perdite sono deducibili senza limiti e con meccanismo analitico.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF