4 Febbraio 2020

Credito di imposta 2020 per ricerca e innovazione – I° parte

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Gli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati a partire dal periodo di imposta 2020 godono di un credito di imposta completamente rivisto, rispetto agli investimenti dello scorso anno, nelle modalità di calcolo, nella misura dell’agevolazione e nell’utilizzo.

Sono considerate attività di ricerca e sviluppo, ammissibili al credito d’imposta 2020, le attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico, come definite, rispettivamente, alle lettere m), q) e j), punto 15, paragrafo 1.3 della comunicazione della Commissione (2014/C 198/01) del 27 giugno 2014, concernente la disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione. Un apposito decreto del Ministro dello sviluppo economico (da pubblicare entro fine febbraio) detterà i criteri per la corretta applicazione di tali definizioni, tenendo conto dei princìpi generali e dei criteri contenuti nel Manuale di Frascati e di Oslo dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La redazione del bilancio consolidato: inquadramento teorico e suggerimenti pratici per la sua redazione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF