28 Giugno 2024

Credito d’imposta “Art bonus” anche per le imprese

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il D.L. 83/2014 ha introdotto, nel nostro ordinamento, un credito d’imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (cd. “Art bonus”). Tale norma, inizialmente prevista in via temporanea, con la legge di bilancio 2016 è stata resa permanente prevedendo, altresì, un’unica misura del credito d’imposta, pari al 65% dell’erogazione liberale eseguita.

L’agevolazione fiscale (credito d’imposta del 65%) deve riguardare le erogazioni liberali in denaro che perseguono i seguenti scopi:

  • interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, come definiti dall’art. 101 del Codice dei Beni Culturali);
  • realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF