13 Giugno 2017

Credito d’imposta per erogazioni alla cultura nel modello Redditi SC 2017

di Luca Mambrin
Scarica in PDF

Ai sensi dell’articolo 1 del D.L. 83/2014, noto come decreto “Cult-Turismo”, è stato istituito un credito d’imposta in favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali a sostegno della cultura, detto “art–bonus”. Tale credito d’imposta è riconosciuto per le erogazioni liberali in danaro effettuate:

  • a sostegno di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici, anche nel caso siano destinate ai soggetti concessionari o affidatari dei beni oggetto di tali interventi;
  • a sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici e complessi monumentali);
  • a sostegno delle fondazioni lirico – sinfoniche e dei teatri di tradizione;
  • per la realizzazione di nuove strutture, il restauro e il potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.

Ai sensi dell’articolo 17 del D.L. 189/2016, il credito d’imposta spetta anche per le erogazioni liberali effettuate a decorrere dal 19 ottobre 2016:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Regimi agevolativi per le persone fisiche che si trasferiscono in Italia
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF