15 Maggio 2024

Credito d’imposta “Industria 4.0” e compilazione del quadro RU

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nella compilazione del quadro RU del modello Redditi 2024 per il periodo d’imposta 2023 è necessario prestare particolare attenzione all’indicazione del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi (materiali ed immateriali) “Industria 4.0” effettuati nel 2023.

Prima di entrare nel merito delle modalità di compilazione del quadro RU, è opportuno in primo luogo ricordare che, a partire dal periodo d’imposta 2023, non è più prevista la possibilità di fruire di alcun credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi diversi da quelli “Industria 4.0” (sono tali quelli di cui agli allegati “A” e “B” della Legge n. 232/2016). Per quanto riguarda invece gli investimenti in beni “Industria 4.0”, invece, è importante distinguere due momenti per la gestione del credito d’imposta, ed in particolare:

  • l’effettuazione dell’investimento, da individuarsi secondo le regole dell’articolo 109, Tuir, quale indice di maturazione del credito spettante in base alle percentuali previste nei diversi anni;
  • l’interconnessione del bene al sistema aziendale, quale momento a partire dal quale è possibile utilizzare il credito d’imposta in compensazione nel modello F24.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF