21 Luglio 2023

Credito d’imposta R&S nei modelli Redditi 2023: un caso pratico

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il credito d’imposta R&S, Innovazione Tecnologica e Design e ideazione estetica, disciplinato dall’articolo 1, commi 198206, L. 160/2019 e ss.mm.ii., resta, nonostante il depotenziamento delle aliquote, una misura agevolativa molto diffusa fra le imprese italiane, indipendentemente dalla dimensione e dal settore di appartenenza.

L’agevolazione si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito dalla trasformazione digitale 4.0 e della transizione ecologica, Design e ideazione estetica.

Il credito R&S deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale sono stati sostenuti i costi ammissibili e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF