23 Giugno 2018

Credito ricerca e sviluppo: no alle tecnologie già disponibili

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Non può beneficiare del credito d’imposta in ricerca e sviluppo la società che ha realizzato investimenti in tecnologie già disponibili e ampiamente diffuse in tutti i settori economici per accompagnare e realizzare la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi secondo il paradigma “Industria 4.0”.

Gli investimenti, infatti, in questo caso, non presenterebbero i requisiti oggettivi per poter assumere rilevanza ai fini della disciplina in esame, posto che mancherebbe sia il requisito della novità, sia il requisito del rischio finanziario (nonché d’insuccesso tecnico) che dovrebbero caratterizzare tipicamente gli investimenti in ricerca e sviluppo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
PATENT BOX – Evoluzione normativa e aspetti operativi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF