20 Febbraio 2018

Credito di rivalsa Iva dei professionisti: privilegio non retroattivo

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Come noto, prima dell’intervento operato dal legislatore con la legge di Bilancio 2018, il credito di rivalsa Iva di un professionista per prestazioni a favore di imprenditore poi dichiarato fallito:

  • non godeva del privilegio generale sui mobili per i compensi dei professionisti di cui all’articolo 2751 bis, n. 2), cod. civ.,
  • non poteva in nessun caso essere considerato tra le spese prededucibili, anche se la fattura per il relativo compenso era stata emessa in costanza di fallimento e l’Iva era stata quindi detratta dal fallimento stesso (Corte di Cassazione, sentenza n. 1034 del 17.01.2017),
  • godeva del privilegio speciale di cui agli articoli 2758 e 2772 cod. civ., danneggiando così tutti i professionisti le cui prestazioni non riguardavano uno specifico bene (si ricorda infatti, a tal proposito, che i crediti di rivalsa Iva godono del privilegio sui beni mobili/immobili ai quali si riferisce il servizio).

L’articolo 1, comma 474, L. 205/2017, ha quindi oggi riformato l’articolo 2751 bis, n.2) cod. civ., estendendo il privilegio generale sui mobili prima riferito ai soli compensi del professionista al contributo integrativo da versare alla cassa di previdenza ed assistenza ed al credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dalla legge fallimentare alla liquidazione giudiziale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF