29 Novembre 2019

Credito R&S e calcolo della media storica

di Debora Reverberi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il calcolo del credito d’imposta R&S, di cui al D.L. 145/2013, convertito con modificazioni dalla L. 9/2014 e integralmente sostituito dall’articolo 1, comma 35, L. 190/2014(c.d. Legge di Stabilità 2015), è stato sin dagli albori fondato sul metodo incrementale, criterio ad oggi applicabile anche alle spese sostenute nel periodo d’imposta 2020.

Una proposta di sostituzione del metodo di calcolo incrementale col metodo di calcolo volumetrico è emersa dal tavolo su “Transizione 4.0” tenutosi fra Mise e associazioni di imprese italiane.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il bilancio 2019: le implicazioni del nuovo codice della crisi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF