11 Luglio 2018

Credito R&S: verifiche e adempimenti per lo sviluppo dei software

di Francesco Rizzi
Scarica in PDF

Con gli atti di prassi recentemente emanati (cfr. circolare Mef 59990/2018 e risoluzione AdE 46/E/2018) può ritenersi delineato il pensiero dell’Amministrazione finanziaria in ordine ai requisiti che devono possedere le attività di sviluppo deisoftware ai fini dell’ammissione alle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 3 D.L. 145/2013afferenti alla concessione di un credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle attività di ricerca e sviluppo (cosiddetto “credito R&S”).

In particolare, l’Amministrazione finanziaria ha affermato che per verificare se le attività di sviluppo software siano o meno fiscalmente agevolabili farà riferimento al “Manuale di Frascati” dell’OCSE concernente “Guidelines for Collecting and Reporting Data on Research and Experimental Development” (la cui ultima edizione è del 2015) quale unica fonte interpretativa per la definizione dei criteri di qualificazione e di classificazione delle “innovazioni legate al software”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Internazionalizzazione di impresa e strumenti di crescita per le PMI
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF