26 Marzo 2024

Criticità recenti nel principio di derivazione rafforzata

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il tema della derivazione rafforzata è ormai argomento rilevante per un numero consistente di imprese, e ciò in forza di due provvedimenti che in diversi momenti temporali (2017 e 2022) hanno previsto l’applicazione di questo principio:

  • alle imprese OIC adopter escluse le microimprese (Srl legittimate a redigere il bilancio con le semplificazioni previste dall’articolo 2435 ter, cod. civ.) in forza del D.L. 244/2016; quindi ampliando il precedente ambito soggettivo, che in precedenza includeva solo le Imprese Ias adopter;
  • alle microimprese che facciano opzione per redigere il bilancio in forma ordinaria, in forza del D.L. 73/2022, che amplia ulteriormente l’ambito soggettivo, ma condizionando l’ampliamento alle microimprese alla scelta di redigere il bilancio in forma ordinaria.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF