29 Gennaio 2021

Cumulo giuridico per l’intermediario che trasmette tardivamente le dichiarazioni

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Con l’ordinanza n. 1892, depositata ieri, 28 gennaio, la Corte di Cassazione è tornata a smentire l’orientamento dell’Agenzia delle entrate, ribadendo che, in caso di tardivo invio di plurimi files contenenti distinte dichiarazioni, trova applicazione il cumulo giuridico previsto dalle più favorevoli disposizioni tributarie (articolo 12 D.Lgs. 472/1997) in luogo di quello, meno vantaggioso, previsto per la generalità delle sanzioni amministrative (articolo 8 L. 689/1981).

Il caso riguarda un professionista che aveva inviato tardivamente diversi files contenenti distinte dichiarazioni fiscali per gli anni 2004 e 2005 ed al quale venivano irrogate sanzioni ai sensi dell’articolo 7 bis D.Lgs. 241/1997(sanzione amministrativa da 516 a 5.164 euro).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF