Il D.Lgs. 231/2001 prevede un regime di responsabilità amministrativa degli enti; è tuttavia possibile escludere l’applicabilità delle sanzioni previste dalla disciplina in esame se l’ente ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Il corso si propone di analizzare, in sintesi, la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, approfondendo, con taglio operativo, i compiti che è chiamato a svolgere l’Organismo di vigilanza.
PROGRAMMA
La responsabilità amministrativa degli enti
Cos’è la responsabilità amministrativa degli enti e perché è stata prevista
La disciplina sanzionatoria
Ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001
I reati presupposto
Il Modello organizzativo e l’efficacia esimente
La parte generale e la parte speciale del Modello organizzativo
La disciplina del whistleblowing
L’importanza del sistema disciplinare
L’Organismo di vigilanza
Le funzioni dell’Organismo di vigilanza e i requisiti per la nomina
I compiti dell’Organismo di vigilanza
L’importanza dei flussi informativi
Le responsabilità imputabili ai membri dell’Organismo di vigilanza
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)