30 Dicembre 2019

Dal 2020 aliquote Imu revisionate a seguito dalla fusione con la Tasi

di Fabio Garrini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La Legge di bilancio, nella soppressione della Tasi a seguito dell’accorpamento con l’Imu, ha riformulato la disciplina delle aliquote dell’imposta municipale, introducendo una limitazione per i Comuni alla possibilità di differenziare le proprie aliquote: dal 2021 (quest’ultima previsione è infatti differita di un anno) il Comune potrà continuare a stabilire la misura del prelievo per le diverse fattispecie, ma si dovrà attenere ad uno specifico schema che sarà identico per tutti i comuni italiani.

Tale misura costituisce una limitazione alla potestà regolamentare del singolo ente, ma ha il pregio di semplificare molto gli adempimenti richiesti ai contribuenti, che talvolta si sono trovati alle prese con delibere oltremodo “fantasiose”, senza dimenticare che i vincoli incrociati tra Imu e Tasi creavano delle situazioni certe volte (ingiustificatamente) articolate.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Novità fiscali 2020: la legge di bilancio e il collegato fiscale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF