21 Febbraio 2023

Dal “ROL contabile” al “ROL fiscale”: i casi non previsti dal regime transitorio

di Fabrizio RicciGianluca Cristofori
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Come noto, l’attuale formulazione dell’articolo 96 Tuir – come modificato dall’articolo 1 D.Lgs. 142/2018 (di recepimento delle Direttive cd. “Atad 1” e “Atad 2”) – prevede che l’eccedenza degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati, rispetto all’ammontare complessivo degli interessi attivi e proventi finanziari assimilati, di competenza del periodo d’imposta e riportati da periodi d’imposta precedenti, è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (quale somma dell’ammontare risultante dalla somma tra il 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica del periodo d’imposta e il 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica riportato da periodi d’imposta precedenti).

Una delle modifiche più rilevanti, tra quelle apportate all’articolo 96 Tuir, riguarda la determinazione del risultato operativo lordo (cd. ROL).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF