11 Ottobre 2017

Il decollo parziale degli ISA fa sopravvivere studi e parametri

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

Con le disposizioni contenute in primis nell’articolo 7-bis del D.L. 193/2016, convertito nella L. 225/2016 e, successivamente, nell’articolo 9-bis del D.L. 50/2017, convertito nella L. 96/2017, il legislatore ha, con la nascita degli ISA (indicatori sintetici di affidabilità fiscale), definitivamente sancito dopo circa un ventennio la fine dello strumento accertativo rappresentato da studi di settore e parametri. Tuttavia, contrariamente a quanto si poteva pensare a seguito dei primi trionfali annunci dell’Amministrazione, il passaggio sarà caratterizzato da una certa gradualità e si completerà solo dopo che in relazione a tutte le attività economiche oggi assoggettate alla disciplina di studi e parametri (va ricordato che vi sono anche attività, per la verità poche, per le quali questa disciplina accertativa non trova applicazione) verranno approvati i relativi ISA.

Detto processo di introduzione progressiva del nuovo strumento di compliance (termine particolarmente gradito all’Amministrazione che dovrà tuttavia passare alla verifica dei fatti) risulta confermato da quanto previsto nel comma 4 del richiamato articolo 9-bis laddove si afferma che “La disposizione del primo periodo si applica, nelle more dell’approvazione degli indici per tutte le attività economiche interessate, anche ai parametri previsti dall’articolo 3, commi da 181 a 189, della legge 28 dicembre 1995, n.549, e agli studi di settore previsti dall’articolo 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n.331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’accertamento nel reddito d’impresa: questioni controverse e criticità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF