26 Giugno 2019

Deducibile l’ammortamento del cespite temporaneamente non utilizzato

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione (n. 10902/2019) aiuta a fare chiarezza sulla questione della deducibilità delle quote di ammortamento dei beni strumentali imputate nel bilancio d’esercizio, in rapporto al principio di inerenza fiscale dei componenti negativi di reddito.

La fattispecie prende spunto da un accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate aveva contestato ad una società la non deducibilità fiscale dell’ammortamento imputato al conto economico di un esercizio e calcolato con riguardo ad un bene strumentale che, essendo stato oggetto nell’esercizio accertato di un provvedimento di sequestro giudiziario, secondo l’assunzione compiuta dai verificatori, non avrebbe concorso alla formazione dei ricavi di quel periodo d’imposta venendo così a difettare del requisito di inerenza di cui all’articolo 109, comma 5, Tuir.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Laboratorio professionale sul passaggio generazionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF