15 Dicembre 2023

Deducibilità canoni leasing immobiliare

di Euroconference Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Una società di persone (Sas) che svolge l’attività di compravendita, amministrazione e locazione di immobili, ha stipulato come parte utilizzatrice un contratto di leasing per 2 unità immobiliari nell’esercizio 2018.

Il leasing in oggetto ha una durata contrattuale pari a 8 anni (dal 1° novembre 2018 al 30 ottobre 2026).

La società ha versato il maxicanone alla stipula e successivamente le rate trimestrali contrattualmente previsti.

In sede di compilazione delle dichiarazioni dei redditi per gli esercizi dal 2018 al 2022 si effettuavano 2 variazioni in aumento:

  • una per la parte dei costi di leasing riguardante il terreno sottostante;
  • una al fine di spalmare i costi sulla durata minima fiscale, pari a 12 anni.

La società intende accordare un riscatto anticipato, da effettuare in data 1 dicembre 2023.

Si chiede un chiarimento in merito al corretto trattamento civilistico e fiscale del riscatto anticipato, con particolare attenzione all’aspetto delle variazioni in diminuzione effettuate negli esercizi dal 2018 al 2022.

LEGGI LA RISPOSTA DI CENTRO STUDI TRIBUTARI SU FISCOPRATICO

Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF