13 Dicembre 2017

Deducibilità delle spese di manutenzione secondo “derivazione” contabile

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

L’esatta imputazione a bilancio di un componente reddituale spiega effetti non solo sul piano civilistico, ma anche in ambito fiscale. Conseguentemente, è illegittimo il disconoscimento della deducibilità di un costo relativo alla manutenzione di un bene strumentale laddove lo stesso sia stato correttamente iscritto in bilancio come costo di esercizio e non, come invece sostenuto da parte dell’Amministrazione finanziaria, come costo pluriennale.

Questo il contenuto dell’arresto giurisprudenziale della Commissione Tributaria Regionale della Campania, con sentenza n. 8511 del 27 marzo 2017, il quale si allinea peraltro al principio già affermato anche dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 7885 del 2016.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le nuove frontiere dell’accertamento e della riscossione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF