29 Giugno 2018

Definizione di ETS alla prova del decreto correttivo – II° parte

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

Dopo aver descritto, nella prima parte, i criteri per definire il carattere commerciale o non commerciale delle attività di interesse generale svolte dagli enti del terzo settore, andiamo ora ad analizzare i parametri che occorre considerare per definire la natura dell’ETS medesimo.

A tal proposito il decreto correttivo, pur prevedendo uno spostamento della disposizione contenuta nel comma 5 al nuovo comma 5-ter dell’articolo 79 D.Lgs. 117/2017, non modifica la decorrenza degli effetti derivanti dal cambio di natura dell’ETS, continuando a prevedere al nuovo comma che “Il mutamento della qualifica, da ente di terzo settore non commerciale a ente di terzo settore commerciale, opera a partire dal periodo d’imposta in cui l’ente assume natura commerciale”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
I nuovi adempimenti e le nuove regole per lo sport italiano
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF