23 Febbraio 2019

Delega alla sottoscrizione e annullabilità dell’avviso di accertamento

di Massimo Chiofalo
Scarica in PDF

L’articolo 42 D.P.R. 600/1973, rubricato “Avviso di accertamento”, prevede espressamente che “gli accertamenti in rettifica e gli accertamenti d’ufficio sono portati a conoscenza dei contribuenti mediante la notificazione di avvisi sottoscritti dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato”.

L’esercizio del potere sostitutivo è oramai prassi operativa dell’Ufficio amministrativo e, pertanto, la verifica del corretto esercizio dello stesso richiede la massima attenzione da parte dei difensori tributari. Una delega formalmente irregolare o un esercizio illegittimo del potere sostitutivo può infatti determinare l’invalidità degli atti accertativi emessi dell’Amministrazione finanziaria.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dalla verifica fiscale al contenzioso tributario
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF