18 Settembre 2023

Delega fiscale 2023: cosa cambierà per il procedimento accertativo – seconda parte

di Gianfranco AnticoMaurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Come abbiamo visto nella prima parte del nostro precedente intervento, l’articolo 17, L. 111/2023, indica principi e criteri direttivi specifici per la revisione dell’attività di accertamento, prevedendo:

  • misure di semplificazione del procedimento accertativo e;
  • un’applicazione generalizzata del contraddittorio.

Altre norme sono rivolte ad assicurare una maggiore certezza del diritto tributario, anche attraverso la diminuzione degli aggravi degli oneri amministrativi a carico del contribuente.

Sempre in un’ottica di potenziamento degli istituti di adesione spontanea, al numero 2) della lettera f), del comma 1, dell’articolo 17, L. 111/2023, si delega il Governo a introdurre il concordato preventivo biennale, sulla falsariga del concordato preventivo, istituito in forma triennale dall’articolo 6, L. 289/2002e trasformato in biennale dall’articolo 33, D.L. 269/2003, dopo le modifiche apportate dall’articolo 2, comma 10, L. 350/2003(circolare n. 5/E/2004). L’auspicio è che si possa giungere ad uno strumento “definitivo”, senza i ripensamenti che hanno caratterizzato il precedente tentativo.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF