6 Maggio 2019

Delibere di distribuzione degli utili e tassazione dei dividendi

di Federica Furlani
Scarica in PDF

L’articolo 1, commi 1003 e 1004, L. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018), abrogando integralmente l’articolo 47, comma 1, Tuir e modificando l’articolo 27 D.P.R. 600/1973, ha di fatto riformato la disciplina della tassazione dei dividendi percepiti da soci persone fisiche “privati”, che non detengono cioè le partecipazioni in regime di impresa, parificando il trattamento delle partecipazioni “qualificate” a quelle “non qualificate”.

Dal 1° gennaio 2018, in base all’articolo 27, comma 1, D.P.R. 600/1973, “le società e gli enti indicati nelle lettere a) e b) del comma 1 dell’articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 [trattasi delle società di capitali ed enti commerciali], operano, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 26 per cento a titolo d’imposta sugli utili in qualunque forma corrisposti, anche nei casi di cui all’articolo 47, comma 7 [ipotesi di recesso, liquidazione, …], del predetto testo unico, a persone fisiche residenti in relazione a partecipazioni qualificate e non qualificate”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La compilazione del quadro RW 2022
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF