7 Novembre 2024

Derivazione rafforzata e interessi passivi

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La gestione degli oneri di transazione sostenuti per la stipula di contratti mutuo è un vero rebus per le microimprese che non hanno scelto di redigere il bilancio in forma ordinaria. Si tratta, in pratica, delle società di capitali per le quali non si applica il principio di derivazione rafforzata, in forza del quale, lo ricordiamo, un componente qualificato in bilancio in base a corretti principi contabili viene considerato come tale ai fini fiscali, anche laddove il Tuir disponesse diversamente. Gli oneri di transazione sono costituiti, in base alla definizione contenuta nel principio contabile OIC 19, par. 20, da quei costi marginali che sono correlati alla acquisizione di una passività finanziaria e che non sarebbero stati sostenuti se il soggetto non avesse acquisito la passività finanziaria stessa. In pratica, si fa riferimento a spese di istruttoria, oneri notarili, perizie e quant’altro si renda necessario per ottenere il finanziamento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF