24 Settembre 2024

Determinazione della plusvalenza per immobile superbonus

di Laura Mazzola
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La Legge di bilancio per il 2024, all’articolo 1, comma 64, lett. b), ha modificato l’articolo 68, comma 1, Tuir, prevedendo che la plusvalenza da cessione di immobile oggetto di interventi agevolati sia determinata dalla differenza tra il corrispettivo percepito nel periodo di imposta e il prezzo d’acquisto, o il costo di costruzione, del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo.

In particolare, la disposizione afferma: “Le plusvalenze di cui alle lettere a), b) e b-bis) del comma 1 dell’articolo 67 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo di imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene medesimo. Per gli immobili di cui alle lettere b) e b-bis) del comma 1 dell’articolo 67 acquisiti per donazione si assume come prezzo di acquisto o di costruzione quello sostenuto dal donante”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF