l’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici (ex Legge 170/2010);
l’uso di strumenti compensativi che favoriscono la comunicazione verbale e l’apprendimento delle lingue straniere;
a favore di studenti, anche maggiorenni, fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, ai quali è stato diagnosticato il “Disturbo specifico dell’apprendimento, purché risulti da un certificato medico il collegamento funzionale tra i suddetti strumenti ed il disturbo diagnosticato.
Sembra opportuno evidenziare che se la legge di bilancio citata da un lato prevede la fruizione della detrazione già relativamente alle spese sostenute dal periodo d’imposta 2018, dall’altro demanda all’Agenzia delle Entrate l’onere di pubblicare un decreto non dirigenziale che individui le modalità di fruizione della detrazione in commento.
Inoltre l’articolo 5-quinquies D.L. 148/2017, integrando l’articolo 15, comma 1, lettera c), ha incluso, per il biennio 2017-2018, tra le spese che danno diritto alla detrazione per spese sanitarie anche quelle relative all’acquisto di alimenti ai fini medici speciali (ad eccezione di quelli destinati ai lattanti) individuati nella sezione A1 del Registro nazionale (exarticolo 7 D.M. 8/06/2001) reperibile sul sito del Ministero della salute (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_3667_listaFile_itemName_1_file.pdf).
Nella Scheda di studio pubblicata su EVOLUTION sono approfonditi, tra gli altri, i seguenti aspetti:
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)