29 Marzo 2018

Detrazione per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

Il legislatore ha introdotto un nuovo beneficio fiscale rivolto sì ai consumatori finali ma che può al contempo rappresentare un impulso alle vendite per le imprese che commercializzano i prodotti agevolati, tra cui, ad esempio, le farmacie.

In particolare, l’articolo 5-quinquies D.L. 148/2017 ha integrato la lettera c) del comma 1 dell’articolo 15 del Tuir prevedendo che, per gli anni 2017 e 2018, sono detraibili in quanto spese sanitarie, le “spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio 2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti. Ai fini della detrazione la spesa sanitaria relativa all’acquisto di medicinali deve essere certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La dichiarazione delle persone fisiche e il modello 730
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF