12 Giugno 2015

Detrazione per canoni di locazioni relativi all’abitazione principale

di Leonardo Pietrobon
Scarica in PDF

L’articolo 16 D.P.R. n. 917/86 stabilisce il riconoscimento di una detrazione d’imposta a fronte della stipula di contratti di locazione, distinguendo le seguenti possibili alternative:

  • la detrazione riservata ai titolari di un contratto di locazione di alloggi adibiti ad abitazione principale;
  • la detrazione riservata ai contribuenti titolari di un contratto di locazione per immobili sempre adibiti ad abitazione principale, ma che hanno trasferito la loro residenza per motivi di lavoro.

Si ricorda sin da subito alcuni concetti fondamentali e propedeutici per la fruizione delle detrazioni in commento, quali: tali detrazioni non sono cumulabili, ma il contribuente ha il diritto di scegliere quella a lui più favorevole; secondo quanto stabilito dal comma 1-quinques dell’articolo 16 D.P.R. n.917/86, per abitazione principale si deve intendere quella nella quale il soggetto titolare del contratto di locazione o i suoi familiari dimorano abitualmente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF