22 Febbraio 2022

Detrazione per efficientamento energetico riconosciuta anche al genero convivente

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Con l’ordinanza n. 5584, depositata ieri, 21 febbraio, la Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto alla detrazione per interventi di efficientamento energetico a favore di un contribuente che aveva sostenuto delle spese per lavori effettuati sull’immobile in cui conviveva con la suocera, pur avendo quest’ultima trasferito la propria residenza anagrafica prima dell’inizio dei lavori. Potendo essere attribuito alle risultanze anagrafiche mero valore presuntivo, infatti, la detrazione è risultata spettante in qualità di familiare convivente con il proprietario.

Un contribuente, avendo ristrutturato un immobile di proprietà della suocera, di cui non risultava possessore né detentore in mancanza di apposito contratto di locazione o comodato registrato, indicava in dichiarazione le spese sostenute per l’intervento, al fine di vedersi riconosciuta la detrazione prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF