13 Giugno 2024

Detrazione per ristrutturazione trasferibile solo in casi specifici

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

A norma dell’articolo 16-bis, comma 8, Tuir, vi sono due possibili casi in cui la detrazione Irpef spettante a fronte degli interventi di recupero edilizio, previsti nel richiamato articolo di legge, può essere trasferita ad un altro soggetto per la quota non utilizzata in tutto o in parte.

Il primo caso è quello della vendita dell’immobile, in relazione al quale sono state sostenute le spese agevolate: in tale ipotesi, la normativa vigente prevede che la detrazione maturata sia trasferibile, per i rimanenti periodi d’imposta, al soggetto acquirente persona fisica dell’immobile, salvo diverso accordo tra le parti.

Il secondo caso è, invece, quello del decesso dell’avente diritto: in questa ipotesi, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che abbia conservato la detenzione materiale e diretta del bene.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF