21 Febbraio 2024

Dichiarazione annuale e calcolo del plafond da utilizzare

di Roberto Curcu
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In un precedente contributo abbiamo visto come il controllo del plafond utilizzato nel 2023, impone delle verifiche che vanno al di là di quanto si deve semplicemente inserire nel rigo VF17 della dichiarazione annuale Iva, prendendo semplicemente i dati emergenti dalla contabilità. In sostanza, il modello dichiarativo non evidenzia tutte le sfaccettature delle operazioni non soggette ad Iva in presenza di plafond.

Se queste “mancanze” del modello Iva si riflettono sul dato del plafond utilizzato lo scorso anno, da inserire nel rigo VF17, le stesse si riflettono in misura ancora maggiore sui dati che emergono dal rigo VE30 della dichiarazione, che è quello che dovrebbe dirci quanto plafond è spendibile nel corrente anno.

Il rigo VE30 è composto di 5 campi, di cui quattro sono dei “sotto-campi” che servono per splittare il valore complessivo del rigo nelle quattro categorie di operazioni che formano plafond:

  • le esportazioni;
  • le cessioni intracomunitarie;
  • le cessioni verso San Marino;
  • le operazioni assimilate.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF