13 Luglio 2022

Differenza tra compendio unico e minima unità colturale

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 20961 del 1° luglio 2022, torna a occuparsi di compendio unico, offrendo alcune precisazioni per quanto riguarda, in particolare, il requisito oggettivo.

Come noto, da sempre, il Legislatore sia civilistico, sia fiscale, ha previsto alcune norme di “favore” per i soggetti che esercitano l’attività agricola, in origine per il solo coltivatore diretto e, successivamente, anche per lo Iap di cui all’articolo 1 D.Lgs. 99/2004.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF