17 Ottobre 2017

Diritti patrimoniali rafforzati redditi finanziari per presunzione

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

Con la circolare 25/E di ieri l’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sulle disposizioni contenute nell’articolo 60 del D.L. 50/2017(cd. Manovra correttiva), il quale prevede che, al verificarsi di determinate condizioni, i proventi derivanti dagli strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati (cd. carried interest) percepiti da manager e dipendenti sono in ogni caso qualificati come redditi di capitale o diversi, configurandosi come una forma di remunerazione della partecipazione al capitale di rischio.

La novella trova giustificazione nell’incertezza dell’inquadramento reddituale di tale tipologia di provento. Difatti, esso rischiava di essere erroneamente trattato quale reddito di lavoro dipendente o annoverato tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, attesa l’ampiezza della definizione contenuta nel Tuir di tali categorie di reddituali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF