18 Luglio 2023

Diritto di superficie: costituzione e trasferimento non sono due sinonimi

di Stefano Chirichigno
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Ma l’imposta di registro è ancora un’imposta d’atto?

Il dubbio è legittimo quando l’Agenzia delle entrate supera il riferimento del Testo Unico della predetta imposta a contratti tipici – atti traslativi e atti costitutivi di diritti di superficie –   invocando il principio costituzionale di capacità contributiva.

Quel che più lascia interdetti è come le acrobazie linguistiche, logiche e giuridiche, da ultimo della risposta n. 365 del 3 luglio scorso, siano a difesa di un’imposta manifestamente sproporzionata quale è l’aliquota del 15% prevista dal legislatore con intento “punitivo” quando il trasferimento di un terreno agricolo e a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF