29 Ottobre 2019

Disciplina delle società non operative per le immobiliari di costruzione

di Fabrizio RicciIvan Mastrototaro
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Non è infrequente, nel settore delle costruzioni, che vi siano società che, ricorrendo all’affitto delle strumentazioni necessarie, ovvero in attesa delle necessarie autorizzazioni per l’esercizio della propria attività, si trovino a rilevare all’attivo di bilancio le sole rimanenze di magazzino (per un’impresa di costruzioni, verosimilmente i terreni sui quali erigere i fabbricati). Per simili società è, peraltro, del tutto fisiologico che i ricavi derivanti dall’attività esercitata siano conseguiti soltanto nel medio e lungo periodo (tipicamente, una volta ultimati i lavori di costruzione degli immobili), dovendo quindi affrontare talune annualità in perdita, anche fiscale.

Tali soggetti si trovano, quindi, a dover verificare la possibile applicazione – nei propri confronti – delle discipline di contrasto alle cd. società non operative, ovverosia la disciplina delle società di comodo di cui all’articolo 30 L. 724/1994, applicabile nei confronti dei soggetti che realizzano un ammontare di ricavi (effettivi) inferiori a quelli previsti come “minimi” (presunti) e derivanti dall’applicazione di taluni coefficienti di redditività al valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché la disciplina prevista per le cd. società in perdita sistematica di cui all’articolo 2, commi da 36-quinques a 36-duodecies, D.L. 138/2011, per le società che risultino in perdita fiscale per 5 periodi d’imposta consecutivi (ovvero, in perdita fiscale per 4 periodi d’imposta e di comodo per la restante annualità del quinquennio di osservazione).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La redazione del bilancio consolidato: inquadramento teorico e suggerimenti pratici per la sua redazione
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF