22 Febbraio 2024

“Doppio binario” per le plusvalenze immobiliari

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

A partire dalle cessioni immobiliari effettuate dall’1.1.2024, le plusvalenze che possono costituire redditi diversi di cui all’articolo 67, Tuir, se non conseguite nell’esercizio d’impresa o arti e professioni, devono essere suddivise in due categorie:

  • quelle derivanti dalla cessione di fabbricati che non hanno subìto interventi da superbonus di cui all’articolo 119, D.L. 34/2020 (nelle diverse misure percentuali in funzione del periodo d’imposta in cui sono stati pagati i lavori);
  • quelle derivanti dalla cessione di fabbricati sui quali sono stati eseguiti interventi che hanno fruito del superbonus di cui al citato articolo 119, D.L. 34/2020.
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF