3 Aprile 2024

Dubbi applicativi sulla “nuova” cedolare secca per le locazioni brevi

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 1, comma 63, L. 213/2023 (“Legge di bilancio 2024”), ha introdotto, a partire dallo scorso 1.1.2024, alcune rilevanti novità in tema di imposte dirette, dovute in relazione ai canoni dei contratti di locazione breve, individuati dall’articolo 4, D.L. 50/2017.

In base alla nuova disposizione di legge, i redditi derivanti dai contratti di locazione breve, per i quali si sia optato per la “cedolare secca”, sono assoggettati a tale imposta sostitutiva – come regola generale – con l’aliquota del 26%, in luogo di quella del 21% vigente fino al 31.12.2023.

Tuttavia, in deroga a detta previsione generale, l’aliquota del 26% è ridotta al 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi ad una sola unità immobiliare, che deve essere individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF