L’eccedenza di rimanenze all’interno degli studi di settore
di Chiara RizzatoSandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi TributariDa sempre la componente relativa alle rimanenze risulta possedere delle particolarità, le quali si riscontrano anche all’interno degli studi di settore. Tra gli indici di normalità economica si annovera la “durata delle scorte”, il quale misura i giorni di permanenza media delle scorte in magazzino. Come noto, le finalità dell’analisi della normalità economica concernono l’individuazione della correttezza dei dati dichiarati e, pertanto, tali indici sono atti a rilevare le anomalie nella relazione tra le voci esaminate.
Dal punto di vista operativo l’indice “durata delle scorte” si configura nel rapporto matematico sotto illustrato:




con fatturazione mensile
con fatturazione anticipata


18 Ottobre 2016 a 10:31
Articolo pregevolissimo e condivisibilissimo ed assolutamente aderente alla realtà quotidiana di molte commissioni tributarie : innumerevoli volte mi sino sentito replicare in commissione tributaria dal giudice di turno – avendo eccepito la palese carenza di motivazione (non con lunghi paragrafi stereotipati , ma appena 10 righe in carattere arial 12 ) la novella che l’avviso di accertamento è una mera provocatio ad opponendum e siccome il ricorso è ben motivato ed articolato , non esiste alcun profilo di illegittimità. In pratica con un bel complimento al ricorso prodotto mi hanno cassato il principale motivo di doglianza. Grazie porf Tasini che ci dai l’incoraggiamento ………….io insisto e spero che alla fine la ragione prevalga .