24 Aprile 2015

Effetti fiscali neutri per l’applicazione del nuovo IFRS 11

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Nella Circolare n. 8 del 02.04.2015 Assonime commenta la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 29/E/2015 a fronte di un’istanza di interpello avente per oggetto i riflessi fiscali dei nuovi criteri di rappresentazione in bilancio previsti dal Principio contabile internazionale IFRS 11 – applicabile per i bilanci degli esercizi aventi inizio a partire dal 1 gennaio 2014 – per i cd. accordi a controllo congiunto.

Gli accordi a controllo congiunto, nell’ottica dello IFRS 11, sono quelli in cui due o più parti condividono il controllo di una attività sulla base di un contratto; si ha controllo congiunto in quanto le decisioni che incidono in modo significativo sugli esiti dell’accordo richiedono il consenso unanime dei partecipanti; gli accordi di questo tipo vengono quindi distinti in due tipologie:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF