23 Agosto 2016

L’effetto “pigmalione”

di Laura Maestri
Scarica in PDF

Nel 1968 Robert Rosenthal, professore di psicologia alla University of California, e Lenore Jacobson, preside di una scuola elementare di San Francisco, decisero di collaborare per tentare un esperimento che condussero proprio nell’istituto scolastico gestito dalla Jacobson.

Ai tempi era previsto che i bambini fossero sottoposti ad un pre-test sull’intelligenza prima di cominciare l’anno scolastico; successivamente Rosenthal e Jacobson comunicarono agli insegnanti i nomi del 20% degli alunni che nel test avevano dimostrato un “potenziale superiore alla media di crescita intellettuale”, aggiungendo che costoro avrebbero sicuramente ottenuto risultati straordinari durante l’anno.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Comunicare piu’ efficacemente con le tecniche della programmazione neurolinguistica
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF