22 Maggio 2024

Efficacia esimente del modello 231/2001: analisi di un caso concreto

di Andrea Onori
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel precedente contributo si è analizzato, parzialmente, il contenuto della recente sentenza del Tribunale di Milano n. 1070/24 del 25.1.2024 che ha ripercorso, in linea di diritto, le caratteristiche che deve possedere un Modello di Organizzazione e Gestione di cui al D.Lgs. 231/2001, affinché lo stesso abbia quella efficacia esimente, che permetta all’Ente che lo ha adottato di non rispondere dei reati commessi dai soggetti apicali o dai soggetti a questi ultimi sottoposti.

Con il presente si vuole completare l’analisi della sentenza, andando a commentare la parte relativa alla comparazione del comportamento effettivo adottato dell’Ente imputato con le previsioni formali previste dalla prassi e dalla dottrina.

La fattispecie oggetto di analisi da parte del Collegio giudicante vede la presenza di un Modello 231 adottato dalla Società XY a far data dal 2006, successivamente aggiornato nel 2011 e nel 2016, nominando l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilanza sul corretto funzionamento del Modello stesso.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF