In occasione dell’imminente apertura delle iscrizioni all’apposto elenco Mise degli “innovation managers” il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, in data 13.09.2019, una prima serie di domande e risposte in materia di elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitate allo svolgimento degli incarichi manageriali.
Le FAQ attengono il profilo soggettivo, ovvero i requisiti dei soggetti legittimati a presentare la domanda di iscrizione all’elenco di cui al D.M. 07.05.2019, e gli aspetti procedurali, ovvero i termini e le modalità di presentazione delle domande.
Per quanto concerne i soggetti ammissibili all’elenco degli “innovation managers” si riepilogano di seguito i chiarimenti resi dal Mise nelle risposte ai quesiti:
Chi sono i soggetti legittimati a presentare la domanda di iscrizione |
Persone fisiche | Al momento della presentazione della domanda di iscrizione devono possedere uno dei requisiti soggettivi stabiliti dall’articolo 5, commi 2 e 3 del D.M. 07.05.2019: 1. Persone fisiche accreditate negli albi o elenchi dei managers dell’innovazione istituiti presso: - Unioncamere;
- Associazioni di rappresentanza dei managers (organizzazioni che, sulla base delle finalità statutarie, svolgono attività di rappresentanza dei managers, hanno carattere nazionale e devono risultare rappresentative dei dirigenti e delle alte professionalità in quanto firmatarie di contratti collettivi applicati alle predette categorie o comunque riconosciute rappresentative delle stesse in qualità di associazioni professionali costituite ai sensi dell’articolo 2 L. 4/2013);
- Organizzazioni partecipate pariteticamente dalle associazioni di rappresentanza dei managers e dalle associazioni di rappresentanza datoriali;
- Regioni, qualora tali albi o elenchi siano utilizzati ai fini dell’erogazione di contributi regionali o comunitari con finalità analoghe a quelle previste dal D.M. 07.05.2019.
I criteri per l’accreditamento agli albi o elenchi sono stabiliti direttamente dalle organizzazioni e associazioni presso cui sono istituiti. 2. Persone fisiche in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: - Dottorato di ricerca nelle seguenti aree
Area | | 01 | Scienze matematiche e informatiche | 02 | Scienze fisiche | 03 | Scienze chimiche | 05 | Scienze biologiche | 09 | Ingegneria industriale e dell’informazione | 13 | Scienze economiche e statistiche |
- Master universitario di II livello nelle aree suddette + svolgimento documentabile per almeno 1 anno di incarichi presso imprese nelle materie oggetto di consulenza agevolabile;
- Laurea magistrale nelle aree suddette + svolgimento documentabile per almeno 3 anni di incarichi presso imprese nelle materie oggetto di consulenza agevolabile;
- Svolgimento documentabile per almeno 7 anni di incarichi presso imprese nelle materie oggetto di consulenza agevolabile.
|
Società operanti nei settori della consulenza, sulla base delle informazioni desumibili dall’oggetto sociale e in relazione alle attività dichiarate dalla società presso il Registro delle imprese | Al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei requisiti previsti all’articolo 5, comma 4, D.M. 07.05.2019:- con sede legale o un’unità locale attiva in Italia, iscritte nel Registro Imprese della CCIAA territorialmente competente;
- società di capitali;
- non sottoposte a procedura concorsuale, non in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non soggette a condanne penali con sentenza definitiva;
- che abbiano eseguito progetti di consulenza o formazione nelle materie oggetto di consulenza agevolabile e costituite da almeno 24 mesi.
In sede di presentazione della domanda la società dovrà indicare l’elenco nominativo (massimo 10) di managersin possesso dei requisiti previsti per le persone fisiche. |
I centri di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0 | In sede di presentazione della domanda l’istante dovrà indicare l’elenco nominativo (massimo 10) di managers in possesso dei requisiti previsti per le persone fisiche. |
I centri di competenza ad alta specializzazione |
Gli incubatori certificati di start-up innovative |
Società di formazione |
Le società di formazione che hanno effettuato progetti nelle aree indicate all’articolo 3 D.M. 07.05.2019 non sono ammesse | Sono prive del requisito soggettivo: non si tratta di società operanti nei settori della consulenza |
Persone fisiche residenti e operanti all’estero |
Sono ammesse le persone fisiche residenti e operanti all’estero | Purché possiedano i requisiti soggettivi dell’articolo 5, commi 2 e 3, D.M. 07.05.2019 |
Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Rinnovo automatico a prezzo di listino