17 Luglio 2023

Eliminazione delle barriere architettoniche nel modello SC2023

di Clara PolletSimone Dimitri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nel quadro RS della dichiarazione dei redditi SC2023 è stato aggiornato il prospetto per il calcolo della detrazione per le “Spese per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche” in seguito alle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 365, L. 197/2022.

La Legge di bilancio 2023 ha infatti prorogato l’agevolazione riguardante gli interventi per l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche sino al 31 dicembre 2025, alle condizioni previste dall’articolo 119-ter D.L. 34/2020.

Per i lavori edili avviati dal 28 maggio 2022 di importo complessivo superiore a 70.000 euro la detrazione spetta se nell’atto di affidamento dei lavori, stipulato a partire dal 27 maggio 2022, è indicato che detti interventi sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale (articolo 1, comma 43-bis della Legge di bilancio 2022).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF