7 Settembre 2018

Emissione azioni senza valore nominale e uso della riserva sovrapprezzo

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF

Assonime, ne Il Caso n. 8/2018, prendendo lo spunto da una recente Massima elaborata dal Consiglio notarile di Milano – la n. 169 – compie una interessante dissertazione sulle potenzialità insite nell’utilizzo delle azioni senza valore nominale. Va premesso che, più che parlare di azioni “senza” valore nominale, sarebbe più appropriato – come si sottolinea nello stesso studio di Assonime – fare riferimento ad azioni con valore nominale “implicito” o “inespresso”; ciò a dire che il valore nominale esiste comunque, ma non è rigidamente fissato nello statuto sociale, bensì è rappresentato dal risultato della semplice divisione aritmetica fra il capitale sociale, il cui ruolo e la cui disciplina rimangono immutati, ed il numero delle azioni in circolazione.

I vantaggi che derivano dall’emettere azioni senza valore nominale sono in modo particolare associati ad una semplificazione nella esecuzione delle operazioni straordinarie che impattano sul capitale sociale e quindi sulle azioni in circolazione. Per via del fatto che il valore nominale delle azioni non è più un elemento dello statuto sociale, tanto l’ammontare del capitale sociale quanto il numero delle azioni in circolazione possono essere modificati l’uno indipendentemente dall’altro, pur sempre nel rispetto della disciplina civilistica vigente.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Rapporto banca-impresa: l’attivitá di ristrutturazione finanziaria
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF