17 Dicembre 2014

Entro fine anno i riaddebiti per l’auto in uso promiscuo al dipendente

di Fabio Garrini
Scarica in PDF

La fattispecie della vettura in uso promiscuo al dipendente è certamente molto “gettonata” dalla imprese. Il motivo è di tutta evidenza: in un panorama fiscale dove l’autovettura è vista come l’emblema del massimo abuso a disposizione del titolare di partita Iva (tanto che oggi essa risulta, di fatto, pressoché indeducibile), quando può essere configurata l’attribuzione a un dipendente (non all’amministratore in quanto il trattamento è ben diverso) perché questo ne faccia un utilizzo promiscuo (quindi gli sia consentito di servirsene tanto per visitare i clienti, quanto per finalità personali), i vantaggi che ne derivano sono davvero evidenti.

Detta fattispecie richiede però alcuni adempimenti periodici che vanno tenuti in debita considerazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF