7 Giugno 2022

Esclusa la tassazione in Italia se la casa e la famiglia sono in Svizzera

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il “domicilio” deve essere individuato in relazione al luogo in cui la persona intrattiene sia i rapporti personali che quelli economici: l’articolo 43 cod. civ., infatti, definisce il domicilio della persona come il luogo “in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi” e il concetto di “interessi”, che si aggiunge a quello degli “affari”, è comprensivo anche degli interessi personali.

Per questo motivo, anche se il cittadino italiano, residente in Svizzera, continua a lavorare in Italia, non può essere assoggettato a tassazione nel nostro Stato, se dimostra che, unitamente alla sua famiglia, ha stabilito il suo centro di interessi vitali in Svizzera.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF