7 Novembre 2017

Esecuzione della sentenza di annullamento di un atto impositivo

di EVOLUTION
Scarica in PDF
Nell’ambito del processo tributario, la disciplina che regola l’esecuzione della sentenza di accoglimento è stata oggetto di modifiche ad opera del D.Lgs. 156/2015.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Contenzioso”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo analizza, nello specifico, la disciplina dell’esecuzione della sentenza di annullamento di un atto impositivo.

Con l’introduzione dell’articolo 67-bis D.Lgs. 546/1992, ad opera del D.Lgs. 156/2015, è stato sancito il principio della immediata esecutività delle sentenze, secondo cui le sentenze delle Commissioni tributarie depositate dal 1° giugno 2016 sono esecutive.

Ciò significa che nel sistema delineato dal D.Lgs. 156/2015, contrariamente a quanto previsto dal vecchio regime per le sentenze depositate sino al 31/05/2016, non è più previsto un trattamento differenziato in base al tipo di controversia, ma sono esecutive tutte le sentenze, indipendentemente dal fatto che siano state emesse nei giudizi aventi ad oggetto atti impositivi, dinieghi di rimborso ovvero atti relativi alle operazioni catastali.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF