13 Giugno 2017

Esenzione agricola dall’Irpef per il triennio 2017-2019

di EVOLUTION
Scarica in PDF
L’imprenditore agricolo è definito come colui che esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali ed attività connesse.
Al fine di approfondire gli aspetti legati all’imposizione diretta di questa figura professionale, è stata pubblicata in Dottryna, nella sezione “Imposte dirette”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo si sofferma nello specifico sulla esenzione dall’Irpef prevista dalla legge di Stabilità per il 2017 per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali.

L’imprenditore agricolo produce, in linea di massima, un reddito agrario che, ai sensi dell’articolo 32 Tuir, è definito come la “parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale d’esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti della potenzialità del terreno, nell’esercizio di attività agricole su di esso”.

Importante limitazione posta dall’articolo 32 Tuir è quella per cui tali redditi si considerano agrari e quindi determinati su base catastale fintantoché non superino “i limiti della potenzialità del terreno”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Dottryna
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF