26 Febbraio 2025

Esiste ancora la priorità tra i regimi di conferimento di partecipazioni del Tuir?

di Ennio Vial
Scarica in PDF

In vigenza della disciplina anteriore all’intervento del D.Lgs. 192/2024, esisteva una priorità tra i regimi di conferimento di partecipazioni previsti dal testo unico.

Ad esempio, il Principio di diritto n. 10/2020 aveva statuito che, sussistendo le condizioni, il regime di realizzo controllato, di cui all’articolo 177, comma 2, Tuir, prevale sul regime ordinario di conferimento di cui all’articolo 9, Tuir. Inoltre, la Risposta ad interpello n. 552/2021 aveva avuto modo di chiarire che il regime di conferimento a realizzo controllato, ex articolo 175, Tuir, prevale, a sua volta, su quello del realizzo controllato di cui all’articolo 177, comma 2, Tuir. Invero, queste priorità, da un punto di vista pratico, non portavano a particolari conseguenze o disagi per gli operatori, in quanto la prevalenza dell’articolo 177, comma 2, Tuir, rispetto all’articolo 9, Tuir, è sicuramente ben gradita da tutti coloro che, dimenticandosi accidentalmente di indicare nell’atto di conferimento che lo stesso avviene in base all’articolo 177, comma 2, Tuir, sono ora salvi, alla luce del principio di diritto n. 10/2020 citato in precedenza.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF